Blog FORTE CULTURA - Sondaggio di interesse 2025

Spunti dal nostro recente sondaggio sul blog

Di Tomáš Jirouch

Nel luglio del 2025 abbiamo condotto un sondaggio per capire meglio le preferenze del nostro pubblico e il suo coinvolgimento con il blog di FORTE CULTURA. I risultati hanno fornito indicazioni preziose su come i nostri lettori vogliono interagire con i contenuti, su quali argomenti li interessano di più e sulla loro disponibilità a contribuire. Abbiamo raccolto 32 risposte. Ecco cosa abbiamo scoperto:

1. Frequenza preferita per gli aggiornamenti del blog

Alla domanda sulla frequenza con cui vorrebbero ricevere aggiornamenti via e-mail, le risposte sono state equamente distribuite:

  • Una volta al mese (round-up mensile): 9 rispondenti
  • Una volta alla settimana (riepilogo dei nuovi contenuti): 9 rispondenti
  • Ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo (circa ogni settimana): 8 rispondenti
  • Una volta ogni tre mesi (dati salienti trimestrali): 5 intervistati

In sintesi, gli intervistati possono essere raggruppati in tre categorie fondamentali:

  • Settimanalmente (o ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo): 55 %
  • Una volta al mese: 29 %
  • Meno spesso (trimestrale o simile): 16 %

Da qui il risultato: I lettori apprezzano la flessibilità. Alcuni preferiscono aggiornamenti concisi, mensili o trimestrali, mentre altri desiderano notifiche più frequenti sui nuovi articoli. Offrire più opzioni di abbonamento potrebbe soddisfare tutti. Circa 84 % degli intervistati desidera ricevere gli aggiornamenti almeno una volta al mese.

Cosa ci dicono la media e la mediana

Il gruppo più numeroso preferisce essere informato regolarmente, ogni sette giornimentre una parte più piccola è soddisfatta degli aggiornamenti una volta al mese o solo una volta ogni tre mesi. Se si calcola una media "ponderata" in base al numero di giorni che intercorrono tra un aggiornamento e l'altro, si ottiene il risultato di la frequenza media preferita è di circa 25 giorni. Questo significa che il lettore tipo vuole aggiornamenti più o meno una volta al mesema molti preferiscono notifiche più frequenti.

La mediana - il valore che divide i lettori in due metà uguali, più frequenti e meno frequenti - rientra nella categoria categoria settimanale o per articolo. Questo conferma che la maggior parte dei lettori preferisce aggiornamenti regolari e frequenti.

2. Tipi di contenuto più desiderati

Ai partecipanti è stato chiesto quali sono i contenuti a cui sono più interessati e i risultati mostrano una chiara gerarchia di preferenze:

  • Progetti di siti fortificati: 27 menzioni
  • Ricerche, buone pratiche e articoli di esperti: 23 menzioni
  • Itinerari e proposte di turismo culturale: 15 menzioni
  • Opportunità di finanziamento: 14 menzioni
  • Interviste ai soci e approfondimenti sulla gestione della fortezza: 10 menzioni

Da qui il risultato: La maggior parte dei lettori è più coinvolta dai contenuti che mettono in evidenza i progetti della fortezza e dagli articoli basati sulla ricerca. Anche il turismo culturale, la guida ai finanziamenti e le prospettive degli addetti ai lavori sono apprezzati, ma in misura leggermente inferiore.

3. Interesse a contribuire ai contenuti

Abbiamo anche valutato se i lettori fossero interessati a contribuire con i loro contenuti:

  • Sì, ho già in mente qualcosa: 7 risposte
  • Sì, ma ho bisogno di aiuto per iniziare: 7 risposte
  • Forse in futuro: 10 risposte
  • No, non al momento: 4 risposte

Da 28 risposte:

  • Interessati ora (con un'idea o con bisogno di aiuto): 50%
  • Forse più tardi: 36%
  • Non sono interessato: 14%

Da qui il risultato: La metà degli intervistati è pronta a contribuire immediatamente, mentre alcuni hanno bisogno di una guida. C'è anche un gruppo consistente che potrebbe contribuire in futuro, il che indica un potenziale di crescita dei contenuti della comunità.

4. Le idee

I partecipanti al sondaggio hanno suggerito diversi argomenti specifici per il blog di FORTE CULTURA, tra cui:

1. Eventi e comunità

  • Notizie sui prossimi eventi.
  • Come le persone possono contribuire allo studio e alla documentazione dei forti.
  • Attività di volontariato e possibili impieghi per il personale.

2. Ricerca e tecnologia

  • Usare la scienza per studiare le fortezze.
  • Come l'IA aiuta nella ricerca, nelle mappe e nella gestione delle informazioni.
  • Strumenti come la geofisica e il radar di penetrazione del terreno per trovare strutture nascoste.

3. Conservazione e buone pratiche

    • Esempi di progetti di restauro.
    • Ritrovamenti interessanti, come vecchi utensili o parti nascoste di fortezze.

        4. Etica e argomenti speciali

        • Scoperte insolite, come impronte di animali sui mattoni di un castello.
        • Questioni etiche nella ricerca e nella conservazione.

            Conclusione

            I risultati del sondaggio forniscono una chiara tabella di marcia per il Blog FORTE CULTURA:

            1. Concentra i contenuti su progetti di fortificazioni e articoli basati sulla ricerca, includendo anche consigli sul turismo culturale e opportunità di finanziamento.
            2. Incoraggiare i contributi dei lettori fornendo indicazioni a chi ne ha bisogno.
            3. Circa l'84 % degli intervistati desidera ricevere aggiornamenti sul blog almeno una volta al mese.

            Avete bisogno di ulteriori informazioni?

            Contatto: publish@forte-cultura.eu