La Cittadella di Alessandria fu progettata da Ignazio Bertola per conto di Vittorio Amedeo II di Savoia dopo il Trattato di Utrecht. Costruita tra il 1728 e il 1732 dal re Carlo Emanuele III, doveva servire da sbarramento sull'antica strada militare spagnola tra Genova e Savona e sostenere la difesa del nuovo Stato sabaudo. Per le sue dimensioni (oltre 60 ettari), la sua struttura tipologica e il suo stato di conservazione, la cittadella è unica tra le fortificazioni europee.
La Cittadella è un emblema della cultura, della memoria e della difesa, ma anche un simbolo della progettualità europea: è sede del progetto Lighthouse Heritage Community del Consiglio d'Europa, che mira a sviluppare nuovi modelli di gestione condivisa, sostenibile e innovativa del patrimonio culturale. Il valore della Cittadella risiede nella sua interdisciplinarietà: è un'"antologia di tipi di difesa" (a partire dal sistema ideato da Sebastien de Vauban, ingegnere militare del Re Sole), ma anche un luogo di memoria e di identità collettiva etica e sociale, con uno sguardo al futuro.
Nella rete di FORTE CULTURA, la cittadella è rappresentata dall'associazione 'Associazione Cittadella di Alessandria "Faro" di pace in Europa - Ente del Terzo settore' (Associazione Cittadella di Alessandria "Faro" per la Pace in Europa - Organizzazione del Terzo Settore). La presidente prof.ssa Anna Marotta (Università di Torino) si propone di rafforzare i processi di sviluppo della cittadella attraverso le esperienze della rete internazionale FORTE CULTURA.
Lascia un commento