Nuovo libro: Castelli e torri di Alicante (ES)

Castello di Castalla (11th-16th secoli). Foto: Manuel Vicedo.

Autori: Juan Antonio Mira Rico, Rafael Azuar Ruiz

La dinamica storica della regione di Alicante tra l'XI e il XV secolo ha portato alla proliferazione di castelli e torri nelle montagne. Questo periodo è stato caratterizzato dallo status di territorio conteso con confini in evoluzione, inizialmente appartenente a Šarq Al-Andalus e successivamente alle corone di Aragona e Castiglia.

I castelli e le torri rappresentano un elemento fondamentale nella caratterizzazione del territorio di Alicante, costituendo un punto di riferimento cardine nella comprensione del suo paesaggio culturale, della sua storia, del suo patrimonio culturale e delle sue dinamiche turistiche, che si estendono da nord a sud e dalla costa all'entroterra. Tuttavia, dopo la perdita della loro funzione militare, questi forti non sfuggirono al destino di essere lasciati cadere in rovina. Questo processo di abbandono continuerà per secoli. Solo nella seconda metà del XX secolo si è cominciato a riconoscere il loro enorme valore patrimoniale e, negli ultimi anni, molti di essi sono stati restaurati e adattati ai visitatori. In effetti, ci sono stati casi in cui queste strutture sono state riadattate per usi diversi, tra cui, ma non solo, spazi espositivi. Ciò ha portato alla formazione di un sito patrimoniale unico e di notevole interesse che, con un'adeguata pianificazione e l'integrazione di nuove tecnologie, ha il potenziale per trasformarsi in un polo economico e turistico di primaria importanza.

Non sorprende quindi che sia nata una pletora di pubblicazioni dedicate all'architettura difensiva in generale e ai castelli e alle torri in particolare. Queste pubblicazioni sono servite a far conoscere la storia e l'architettura delle strutture e, in misura minore, gli interventi di conservazione e restauro effettuati su di esse.

Castelli e torri di Alicante (Castelli e torri di Alicante) ha nel suo DNA, come era prevedibile, la divulgazione. Il presente lavoro, pubblicato in spagnolo e in valenciano, prosegue nel solco informativo degli studi precedenti, ma presenta anche differenze significative. In questo senso, l'opera non è una semplice divulgazione archeologica, architettonica o storica, ma piuttosto una divulgazione del patrimonio che cerca di andare oltre gli approcci archeologici, architettonici e storici convenzionali, con l'obiettivo di essere utile agli interessati. Di conseguenza, il libro si concentra principalmente sulle fortificazioni e sulle torri medievali che soddisfano i criteri per essere visitate. In sintesi, le strutture sono generalmente ben conservate, i loro orari di visita sono coerenti e sono dotate di varie strutture patrimoniali che supportano lo studio della loro storia e architettura, nonché del loro valore patrimoniale. A questo proposito, sono stati esclusi gli edifici che non soddisfano i criteri di cui sopra, che non esistono più o che non sono di origine medievale, come le torri di guardia o le torri da giardino.

Torre de les Maçanes (fine del 12° secolo)th-16th secoli). Foto: Manuel Vicedo.

Le informazioni fondamentali sui castelli e le torri medievali, accuratamente organizzate per regione per facilitare le visite, costituiscono il nucleo di questa pubblicazione. Inoltre, i capitoli di vari autori trattano la loro geografia, le caratteristiche architettoniche e storiche, la gestione culturale, i potenziali usi dell'IT e il loro significato culturale e turistico. L'integrazione di queste prospettive è essenziale per fornire una panoramica completa e interdisciplinare, un approccio che va oltre le tradizionali analisi archeologiche, architettoniche e storiche.

Questo metodo aiuta a risolvere questioni di lunga data legate alle tradizioni locali di castelli e torri, tra cui l'identità dei loro costruttori, le ragioni della loro costruzione, gli scopi di queste strutture e i periodi in cui sono state utilizzate. È inoltre fondamentale determinare i proprietari e le attuali strutture di proprietà.

Inoltre, è stato compilato un compendio di schede informative che offrono informazioni dettagliate sulle fortificazioni e sulle torri esistenti. Queste schede sono state aggiornate regolarmente per supportare la pianificazione delle visite e approfondire la comprensione di questi manufatti culturali. Queste strutture, vestigia del nostro passato, promettono un futuro ricco di significato.

Link al libro in spagnolo: https://publicaciones.ua.es/ca/libro/castillos-y-torres-de-alicante_158855/

Link al libro in valenciano: https://publicaciones.ua.es/ca/libro/castells-i-torres-d-alacant_158849/


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *