Categoria: 2025
-

Walcz (PL): conferenza tedesco-polacca sul muro di Pomerania
Alla fine di maggio, esperti polacchi e tedeschi del patrimonio di fortezze del XX secolo si sono incontrati nella tranquilla cittadina di Walcz. Una conferenza di due giorni con escursioni [...]
-

Colomares (ES): Un moderno castello della memoria tra storia e immaginazione
-
Sulle colline assolate di Benalmádena, in Spagna, si erge una curiosa sagoma che non risale al Medioevo, ma al crepuscolo del XX secolo. Il Castillo de Colomares, costruito tra il 1987 e il [...]
-

Flashback sulla Fortezza Europea Estate 2024: Oživlý Josefov (CZ) - Uno sguardo alla storia europea
-
Nell'incantevole città ideale fortificata di Josefov, la storia non viene solo ricordata, ma prende vita. Il 12-13 luglio 2024, Josefov Alive (Oživlý Josefov) ha riportato il tempo all'età dell'oro [...]
-

Progetto transfrontaliero sugli 80 anni della fine della seconda guerra mondiale nella regione Oder-Warta (DE-PL)
di Dirk Röder Fondo per i piccoli progetti (KPF) 2021-2027Lo sviluppo e la creazione del "Percorso storico degli eventi bellici del 1945" è stato finanziato nell'ambito del progetto "Ricordare insieme - 80 anni [...]
-

Caserta (IT): Membri di FORTE CULTURA al Congresso FORTMED 2025
-
Il Congresso FORTMED 2025, dedicato al patrimonio fortificato, si è riunito a Caserta (Italia) con una significativa partecipazione accademica: 411 partecipanti e 197 relazioni presentate.
-

Forte di Bard (IT): l'Assemblea Generale elegge il nuovo Presidente di FORTE CULTURA
-
Dirk Röder (a sinistra) si congratula con Filippo Cailotto per il suo nuovo incarico di Presidente di FORTE CULTURA L'Assemblea Generale di FORTE CULTURA 2025 si è svolta il 27 marzo 2025 al Forte di [...]




