Autore: Olha Tikhonova
FORTE CULTURA ha partecipato al principale congresso spagnolo sulle fortificazioni, presentando la propria visione per un turismo culturale sostenibile e stringendo nuove partnership con organizzazioni nazionali che si occupano di beni culturali. L'evento ha segnato un passo importante verso l'espansione delle attività della rete nell'Europa meridionale.
Un legame più forte con il patrimonio fortificato della Spagna
Dal 5 all'8 novembre 2025, FORTE CULTURA ha partecipato al VII Congresso sulle Fortificazioni e il Patrimonio Militare, tenutosi a Valdepeñas (ES). Il congresso ha riunito esperti, ricercatori e gestori del patrimonio provenienti da tutta la Spagna per scambiare conoscenze sulla conservazione, la gestione e l'innovazione negli studi sulle fortificazioni. In rappresentanza dell'Itinerario Culturale Europeo, Olha Tikhonova, esperta scientifica di FORTE CULTURA, ha presentato una relazione bilingue in inglese, introducendo la missione della rete e il suo potenziale ruolo nel rafforzare la collaborazione nella penisola iberica.
Nel suo intervento (scritto in collaborazione con Dirk Röder), Tikhonova ha presentato una prospettiva lungimirante sui paesaggi fortificati della Spagna meridionale, sottolineandone la profondità storica, la diversità e il potenziale di sviluppo sostenibile attraverso il turismo culturale.
La Spagna, con oltre 10.000 fortificazioni documentate, è stata indicata come uno dei territori europei più ricchi di patrimonio fortificato. La presentazione ha proposto il creazione di cluster regionali all'interno della rete FORTE CULTURA—soprattutto a Campo de Gibraltar, Cadice, Granada, Siviglia, Cordova e Malaga—che potrebbero collegare le iniziative locali con narrazioni europee più ampie.
Il discorso ha affrontato anche le principali sfide legali e di governance, sollecitando strategie più integrate per la tutela del patrimonio culturale e mettendo in evidenza il valore degli strumenti digitali – tra cui la modellazione 3D, la realtà aumentata e i tour virtuali – per l'istruzione, l'interpretazione e l'accessibilità.
“Grazie a FORTE CULTURA, le fortezze spagnole possono diventare parte integrante di una storia europea condivisa, collegando le identità locali a un futuro culturale comune”.”
Olha Tikhonova
Durante il congresso, FORTE CULTURA ha stabilito contatti con i rappresentanti di tre importanti organizzazioni di fortificazione in Spagna:
- REFORT – Rete delle Fortificazioni Spagnole
- Associazione degli Amici del Castello di Montjuïc
- Associazione dei Castelli Catalani e degli Edifici Singolari
Queste organizzazioni hanno espresso forte interesse ad aderire a FORTE CULTURA e a collaborare a iniziative congiunte. L'Associació de Castells Catalans, che vanta competenze giuridiche in materia di castelli, pubblica anche la rivista Castrum e ha invitato i membri di FORTE CULTURA a contribuire con articoli in inglese o spagnolo. Tali partnership aprono la strada a nuove sinergie tra i professionisti spagnoli del patrimonio culturale e la più ampia rete europea di fortificazioni.
Il congresso comprendeva una serie di visite sul campo, offrendo un contatto diretto con il patrimonio storico e archeologico della Spagna:
- Sito iberico e centro di interpretazione Cerro de las Cabezas
- Base militare BHELA “Coronel Sánchez Bilbao”
- Castello di Doña Berenguela, attualmente in fase di restauro
- Il castello di Calatrava Vieja, uno dei monumenti medievali più importanti della Spagna
Queste visite hanno arricchito lo scambio professionale e dimostrato la diversità e la vitalità degli sforzi di conservazione delle fortificazioni in Spagna.
Guardando al futuro di La Línea de la Concepción 2026
La partecipazione di FORTE CULTURA al congresso di Valdepeñas ha segnato un passo significativo verso la creazione di legami più forti nella penisola iberica. Gli esperti spagnoli sono stati invitati a presentare proposte per il prossimo Congresso FORTE CULTURA a La Línea de la Concepción (aprile 2026) entro il 15 dicembre 2025.
Attraverso queste collaborazioni sempre più intense, FORTE CULTURA continua la sua missione di collegare monumenti fortificati, professionisti e comunità, trasformando il patrimonio difensivo europeo in un percorso culturale condiviso per la pace, l'istruzione e lo sviluppo sostenibile.
Olha Tikhonova presenta “Il patrimonio fortificato nella penisola iberica meridionale: verso un futuro sostenibile con FORTE CULTURA” al VII Congreso de Fortificaciones y Patrimonio Militar, Valdepeñas.
Vista del Castello di Calatrava Vieja, una delle fortificazioni storiche visitate durante il congresso.
I delegati durante la visita al castello di Calatrava la Vieja.





Lascia un commento